top of page
La Valtellina
 

La Valtellina, solcata dal fiume Adda, è posta in una caratteristica e particolare posizione geografica: è la valle più a nord della Lombardia, sul confine con la Svizzera; assieme alla Valchiavenna e ad altre valli laterali fanno parte della provincia di Sondrio.

 

In un territorio interamente montano, ove gran parte delle terre presenta condizioni di pendenza, da sempre l'allevamento e l'agricoltura furono le principali fonti di sostentamento per i valligiani. 

 

 

 

 

Il legame profondo fra  uomo e territorio
 

Il legame profondo fra l'uomo e la terra non può sfuggire a chi visita la nostra valle.  Chi percorre la Valtellina rimane colpito dalla lunga fila di terrazzamenti, posti sul versante retico per una fascia di circa 40 chilometri da Ardenno fino a Villa di Tirano, frutto del faticoso lavoro del viticultore; nel fondovalle si estendono le coltivazioni di mais ed i meleti; mentre sul versante orobico fanno da padrone i boschi con i castagneti ed i pascoli sui maggenghi e sugli alpeggi.

 

 

prealpi orobie.jpg

prealpi orobie.jpg

mucche al pascolo a San Salvatore.jpg

mucche al pascolo a San Salvatore.jpg

MUCCHE A SAN SALVATORE.jpg

MUCCHE A SAN SALVATORE.jpg

Parco delle Orobie sentiero per il Lago della Casera.jpg

Parco delle Orobie sentiero per il Lago della Casera.jpg

GEOLOCALIZZAZIONE BITTO CASERA.jpg

GEOLOCALIZZAZIONE BITTO CASERA.jpg

grano saraceno campo.JPG

grano saraceno campo.JPG

COLTIVAZIONE MAIS.jpg

COLTIVAZIONE MAIS.jpg

GEOLOCALIZZAZIONE SARACENO E MAIS.jpg

GEOLOCALIZZAZIONE SARACENO E MAIS.jpg

valtellina.jpg

valtellina.jpg

uvino home page.png

uvino home page.png

vigna

vigna

terrazzamenti

terrazzamenti

terrazzamenti

terrazzamenti

terrazzamenti

terrazzamenti

terrazzamenti

terrazzamenti

nel bosco.jpg

nel bosco.jpg

nel bosco.jpg

nel bosco.jpg

UOMO E TERRITORIO : LA VALTELLINA

bottom of page