Il mais

Coltivazione di mais nella media Valtellina
Un tempo la coltivazione del mais era molto diffusa in Valtellina era infatti la base alimentare della famiglia contadina. Le coltivazione si trovavano principalmente nel fondovalle.
Del granoturco non si buttava niente: i chicchi venivano macinati, i tutoli venivano usati per accendere il fuoco, mentre le brattee (foglie che avvolgono la pannocchia) servivano per imbottire la bisaccia del letto.

Grano Saraceno alla Città Sostenibile (ottobre 2014)
La coltivazione del grano saraceno
Una volta la coltivazione del grano saraceno avveniva in molti paesi della Valtellina sul versante Retico, in particolare a Teglio, dove si coltiva tuttora.
I nostri antenati Valtellinesi chiamavano questa pianta “furmentun”.
“Si potrebbe ipotizzare l'origine della voce furmentun come un accrescitivo del comune furment (frumento) quasi a sottolinearne il rigoglio e la copiosità dopo breve permanenza nella terra, ben diversamente dal cereale che richiede un periodo molto lungo per la crescita e la maturazione dei chicchi” . Gianluigi Garbellini



















Al Mulino Filippini di Teglio (So)
Avete mai visto un mulino moderno?
Non ci sono le pale che girano
ma è tutto elettrico. Ci sono tubi e grandi
cisterne, inoltre c'è il laboratorio per le
analisi per controllare le farine prima della
vendita. Il Mulino Filippini è uno
dei tanti mulini presenti a Teglio (So).
Andate anche voi a visitarlo!


















Al lavoro al Museo Vallivo della Valfurva (SO)
Abbiamo macinato il grano saraceno con la tecnica del rotolamento, facendo ruotare un sasso
sopra i semi, e abbiamo ottenuto la farina!
Il legame profondo fra l' uomo e la terra:
lavorare sotto il sole inchiandosi alla terra.
In un mondo che cambia rapidamente avanza il bisogno di un ritorno alla terra e ai suoi prodotti genuini. Il contadino valtellinese
ha sempre lavorato con amore e dedizione la propria terra, inchinandosi a Lei quasi volesse venerarla.
L'agricoltura e l'allevamento furono le prime forme di sostentamento dei valligiani che con dedizione e cura lavoravano la terra e allevavano gli animali. Il lavoro era duro e faticoso perchè non esisteva la meccanizzazione che abbiamo oggi.
La cultura e le tradizioni valtellinesi sono fortemente legate al mondo contadino di una volta.
![]() uomo e terra.jpg |
---|
![]() contadini al lavoro.jpg |
![]() nonna dina.jpg |
![]() granoturco ad essicare.jpg |
![]() COLTIVAZIONE MAIS.jpg |




