Lassù sulle montagne...
Sebbene manchino riferimenti storici circa l'inizio dell'utilizzazione dei pascoli d'alta quota, si può pensare che risalgano ai primi insediamenti umani formati da pastori-contadini, poichè le uniche risorse economiche erano i pascoli e i prati.
Oggi la monticazione viene fatta da pochi allevatori.
Per evitare l'abbandono degli alpeggi sono stati rimodernate le abitazioni di un tempo e sistemate le strade.
Mucche del sig. Murada al pascolo a San Salvatore sopra Albosaggia
L'allevamento nel fondovalle
Un tempo, in un territorio interamente montano, fu l’allevamento la prima fonte di reddito della famiglia contadina.
Con il passare degli anni l'allevamento ha assunto sempre più un ruolo marginale.
Oggi le principali aziende sono a conduzione familiare con un discreto numero di bovini.
Molte delle aziende si sono trasformate in agriturismo offrendo la possibilità di consumare direttamente il prodotto.
Un esempio lo è l'Agriturismo "Stella Orobica" di Albosaggia (SO).
Visita alla Stalla del sig. Giuliano Murada presso il comune di Albosaggia (So).
![]() vitello appena nato.jpg |
---|
![]() mucche stella orobica2.jpg |
![]() mucca stella orobica.jpg |
![]() mucca stelal orobica.jpg |
![]() bambini con vitellini.jpg |
![]() allevamento.jpg |
![]() noi sugli alpeggi | ![]() la mungitura.jpg | ![]() vitelli in montagna.jpg |
---|---|---|
![]() mucche al pascolo 2.jpg | ![]() MUCCA PRIMO PIANO.jpg | ![]() MUCCHE A SAN SALVATORE.jpg |
![]() MUCCHE A SAN SALVATORE.jpg | ![]() lago casera.jpg | ![]() lago casera vitelli.jpg |
![]() lago casera stella orobica.jpg | ![]() stella orobica.jpg | ![]() lago casera 2.jpg |
![]() lago casera.jpg | ![]() lago casera.jpg | ![]() sui monti.jpg |
![]() Sui monti 2.jpg | ![]() sui monti 3.jpg | ![]() vita sui monti baita dei sciuc.jpg |
![]() bait del lacc.jpg | ![]() brentél_del_lacc.jpg |

![]() Flavio Bottoni.jpg |
---|
![]() coldiretti |
![]() intervista coldiretti |
![]() coldiretti |
![]() intervista coldiretti |
![]() coldiretti |
Intervista a Flavio Bottoni della Coldiretti
Sondrio
Noi alunni delle classi quinte A - B abbiamo invitato
il sig. Flavio Bottoni della Coldiretti Sondrio per un'intervista
sull'allevamento nella nostra Valle.
In Valtellina si allevano principalmente bovini (24000 dati ASL), caprini (17000), ovini(9000), equini (2400), suini (1600). Si sta diffondendo anche l’apicoltura (6700 alveari).
In Provincia le Latterie Sociali che raccolgono più latte sono : la Latteria di Delebio, che raccoglie la maggior parte del latte della Valle, Colavev e la latteria di Chiuro.
L'intervista integrale verrà pubblicata sul quotidiano "Il Giorno" nell'ambito del "Campionato di Giornalismo".
Dalle mucche ... il buon latte!
